Prestito d’onore Poste Italiane: quali possibilità con il prestito d’onore nel 2023?

Il prestito d’onore è un particolare tipo di prestito ideato appositamente per imprenditori e studenti. Si tratta di un tipo di prestito nato recentemente che prevede la possibilità di richiedere in prestito una certa somma di denaro per far fronte a determinate necessità. Il prestito d’onore è un tipo di finanziamento che viene richiesto a titolo personale; questo prestito è caratterizzato da condizioni di rimborso più favorevoli e anche da un accesso al capitale richiesto molto più semplificato. Si tratta quindi del prestito perfetto sopratutto per gli studenti che hanno bisogno di liquidità per finanziare i propri studi, oppure per gli imprenditori che hanno bisogno di una somma per avviare il proprio progetto.

Il prestito d’onore infatti è richiedibile anche da chi non ha una busta paga e neanche un garante per il prestito. Spesso questi tipi di prestiti sono richiedibili anche senza avere un reddito dimostrabile, proprio per questi vengono spesso richiesti proprio dagli studenti. Ma, in cosa consiste il prestito d’onore? Chi può richiedere questo prestito e quali sono i requisiti per ottenerlo? Quali sono le modalità di rimborso e di erogazione del prestito? E ancora, a chi potete rivolgervi per ottenere un prestito del genere? Nell’articolo troverete tutte le informazioni di cui avrete bisogno per poter richiedere un prestito d’onore.

Cos’è il prestito d’onore

Il prestito d’onore è un particolare tipo di finanziamento regolamentato dalla legge italiane che prevede la richiesta di una certa somma di denaro per potare finanziare gli studi o dei progetti di imprenditoria. Il prestito d’onore quindi consiste in una forma di credito che viene concesso a studenti e imprenditori a tassi di interesse piuttosto agevolati.

Questi prestiti nascono proprio per contribuire alle spese di studenti o di giovani imprenditori. Il prestito d’onore permette quindi di ottenere una certa somma per finanziare le spese relative a nuovi progetti imprenditoriali oppure le spese relative all’istruzione universitaria. I tassi di interesse che vengono applicati a questi particolari tipi di prestiti sono di solito dei tassi agevolati e quindi molto più convenienti; specialmente se consideriamo che stiamo parlando di prestiti concessi a studenti e nuovi imprenditori.

Il prestito d’onore viene concesso ovviamente a chi soddisfa dei determinati requisiti che prenderemo in esame nei prossimi paragrafi dell’articolo. Comunque questo prestito resta una delle soluzioni più pratiche a cui ricorrere per poter ottenere una certa liquidità che permetta di sostenersi specialmente durante gli studi universitari. Le modalità di richiesta di questo prestito non sono per nulla complicate o eccessivamente macchinose, ma adesso andiamo ad esaminare le caratteristiche del prestito d’onore.

Come funziona il prestito d’onore

Il prestito d’onore è un prestito che ha delle caratteristiche molto particolari e precise che lo definiscono. Innanzitutto, si tratta di un prestito che non è richiedibile da chiunque. Il prestito d’onore nasce principalmente come una sorta di contributo creato appositamente per studenti e nuovi imprenditori. E’ vero che ha tute le caratteristiche di un normalissimo prestito, ma le modalità di richiesta prevedono dei requisiti che lo rendono adatto esclusivamente a queste categorie di soggetti.

Il prestito d’onore quindi va richiesto solo se si è in possesso di determinati requisiti. Inoltre, in base allo scopo per cui si richiede il prestito, sia il rimborso che la somma da poter richiedere variano. Per esempio, per quanto riguarda i nuovi imprenditori o le micro imprese, il prestito d’onore può essere richiesto per una cifra abbastanza precisa che non superi una certa somma. Inoltre il prestito va restituito in un massimo di 7 anni attraverso delle rate che andranno concordate con l’istituto di credito a cui vi rivolgerete.

Se invece parliamo di un prestito d’onore dedicato agli studenti, allora le caratteristiche del prestito cambiano. In questo caso potrete richiedere una cifra che si aggira intorno ai 3000\5000 Euro. Il rimborso avverrà dopo circa 2 anni dal completamente degli studi e potrà essere dilazionato nel tempo fino a un massimo di 15 anni.

Altre categorie di soggetti che possono richiedere il prestito d’onore sono per esempio i lavoratori autonomi oppure chi si appresta ad avviare un’attività in franchising. Anche in queste situazioni, le caratteristiche del prestito variano e sono diverse da caso a caso.

Chi può richiederlo?

Arriviamo a quella che è forse la questione più importante. Chi può richiedere il prestito d’onore? Ebbene, i soggetti che possono richiedere questo particolare tipo di prestito sono vari. Si tratta solitamente di soggetti che, per un motivo o l’altro, non hanno la possibilità di poter richiedere un normale finanziamento. Forse perchè non sono provvisti di una busta paga oppure non hanno un reddito dimostrabile. O ancora, perchè si trovano in situazioni particolari.

Il prestito d’onore viene in aiuto di questi soggetti. Infatti gli offre la possibilità di poter richiedere un prestito a condizioni molto vantaggiose. Il prestito d’onore in effetti prevede dei tassi di interesse diversi rispetti ai normali finanziamenti proposti dagli istituti di credito.

Si tratta di prestiti caratterizzati da tassi di interesse estremamente vantaggiosi. Questo proprio perchè si tratta di prestiti a cui bisogna guardare più come un vero e proprio contributo.

I tassi di interesse sono sicuramente il vantaggio maggiore dei prestiti d’onore. Comunque la richiesta di questo tipo di prestito può essere effettuato dai seguenti soggetti:

  • Studenti
  • Imprenditori
  • Attività in franchising
  • Lavoratori autonomi

Questi soggetti potranno ottenere un prestito d’onore che avrà della caratteristiche abbastanza personalizzate. Trattandosi di un prestito particolare, le modalità e le caratteristiche di questo prestito saranno diverse in base a diversi fattori. Sia la somma che potrete richiedere che il tasso di interesse che vi verrà applicato, varieranno molto in base alle vostre caratteristiche, alla somma di cui avete bisogno e alle modalità in cui intendete rimborsare il prestito.

Requisiti per ottenere il prestito

Quali sono i requisiti specifici per ottenere un prestito d’onore? Abbiamo già ampiamente specificato che il prestito d’onore è destinato a determinate categorie di soggetti. Quindi andiamo ad esaminare i requisiti principali per ottenerlo. Innanzitutto elenchiamo quelli che sono dei requisiti essenziali per tute le categorie che abbiamo menzionato in precedenza:

  • La maggior età
  • Essere residenti in Italia
  • Se si è cittadini stranieri, essere in possesso del permesso di soggiorno
  • Se si è studenti, essere iscritti regolarmente ad un’università italiana
  • Essere in possesso dei requisiti di reddito e di merito previsti dalla legge

Questi sono quindi i requisiti principali richiesti per poter fare domanda per un prestito d’onore. Oltre  questi requisiti che abbiamo elencato, potrebbero esservene richiesti anche altri.  Molto dipenderà anche dall’istituto di credito a cui vi rivolgerete; starà a loro stabilire i requisiti e il tipo di documentazione che dovrete presentare in sede di domanda.

Quando presenterete poi la domanda di richiesta del prestito d’onore, dovrete ovviamente presentare anche una certa documentazione a sostegno della domanda. Quali potrebbero essere i documenti richiesti? Eccone alcuni:

  • Documento d’identità in corso di validità
  • Tessera sanitaria
  • Certificato che attesti il reddito del soggetto
  • Copia del permesso di soggiorno in corso di validità ( in caso di cittadini stranieri)
  • Iscrizione a una scuola!università italiana ( se il soggetto richiedente è uno studente)

Una volta presentata la domanda insieme alla documentazione di richiesta, dovrete attendere l’approvazione da parte dell’istituto di credito. Dopo averla ottenuta, avrete la possibilità di accedere alla somma che avete richiesto.

Modalità di erogazione del prestito d’onore

Una volta ottenuta l’approvazione da parte dell’istituto di credito che avete scelto, la somma che avete richiesto vi sarà accreditata nelle modalità di erogazione concordate in sede di domanda. Alcuni istituti di credito vi accrediteranno la somma direttamente sul conto corrente postale o bancario di cui siete titolari. Altri ancora vi permetteranno di ottenere la cifra richiesta anche direttamente in contanti.

In ogni caso, potrete usufruire della somma oggetto del prestito come meglio credete; potere utilizzare quindi la liquidità a vostra disposizione in base alle vostre esigenze personali. Inoltre, non dovrete produrre alcun tipo di documentazione che giustifichi il modo in cui andrete a utilizzare la somma ricevuta in prestito. Si tratta quindi di un prestito caratterizzato da delle modalità di erogazione davvero comode e flessibili.

Tenete conto che, specialmente per quanto riguarda gli studenti, il prestito d’onore vi permette di ottenere una cifra massima che si aggira intorno ai 5000 Euro. Questa somma potrà poi essere rimborsata in modalità diverse che verranno concordate nel momento in cui andrete a sottoscrivere il contratto. Il prestito d’onore risulta quindi una soluzione piuttosto pratica e veloce per ottenere una somma da destinare alla copertura delle spese scolastiche o universitarie oppure all’avvio di progetti legati a nuove imprese.

Modalità di rimborso

Anche le modalità di rimborso del prestito d’onore sono caratterizzate da flessibilità e da caratteristiche davvero convenienti. Solitamente il prestito d’onore viene rimborsato in modalità molto simili a quelle di qualsiasi altro finanziamento. Il rimborso avviene quindi attraverso il pagamento di rate mensili fisse; l’importo che andrete a pagare sarà concordato ovviamente in sede di richiesta del prestito e potrà variare anche in base alla durata del prestito stesso.

Le rate e la durata del prestito varieranno in base al tipo di prestito che andrete a richiedere. Per esempio, per quanto riguarda gli studenti, il rimborso avviene solitamente in base a delle modalità ben precise. Infatti in questo caso il rimborso del prestito inizia dopo 2 anni dal termine degli studi universitari. Per altri tipi di prestiti, come quelli offerti a micro imprese o a piccoli imprenditori, le modalità di rimborso possono variare ed essere diverse. In ogni caso, il rimborso avviene sempre in modo da essere pratico per il soggetto richiedente il prestito.

Dove richiedere il prestito d’onore?

Arriviamo adesso a una delle questioni principali riguardanti il prestito d’onore. Dove è possibile richiedere il prestito d’onore? A quali istituti di credito potreste rivolgervi? Ebbene, le opzioni a vostra disposizione sono varie e dovreste prenderle in considerazione con attenzione prima di prendere una qualsiasi decisione.

Non tutti gli istituti di credito prevedono delle soluzioni di finanziamento simili al prestito d’onore. Alcune banche e istituti di credito, come per esempio BNL, Findomestic oppure Poste Italiane, offrono la possibilità ai propri clienti di poter fare domanda per richiedere un prestito d’onore. Le modalità di richiesta del prestito e i vari requisiti richiesti dagli istituti di credito, possono variare sensibilmente. Inoltre ogni istituto di credito chiede una documentazione che potrebbe prevedere documenti diversi. Ma andiamo ad esaminare nel dettaglio le caratteristiche del prestito d’onore proposto da Poste Italiane fino a qualche tempo fa.

Prestito Studi BancoPosta

Il prestito Studi BancoPosta è un tipo di prestito che permette di ottenere una somma pari a un massimo di 5000 Euro. Questa somma sarà destinata ai progetti di studio della famiglia o di un componente della famiglia.  

Questo tipo di prestito consente di ottenere una certa somma che verrà concessa sotto forma di prestito ad un tasso di interesse estremamente vantaggioso e conveniente.  La somma richiesta verrà erogata direttamente sul conto corrente postale del soggetto che ha richiesto il prestito. La somma potrà essere utilizzata per sostenere le spese relative allo studio o alla formazione di uno o più componenti della famiglia.

Fino a qualche tempo fa era possibile richiedere il prestito studi BancoPosta presso qualsiasi ufficio postale. Momentaneamente questo tipo di prestito non è più disponibile, ma Poste Italiane mette a disposizione comunque una vasta gamma di prodotti finanziari che potrebbero fare al caso vostro e adattarsi alle vostre esigenze.

Conclusioni

Abbiamo esaminato le caratteristiche di un tipo di prestito davvero molto particolare e diverso dagli altri: il prestito d’onore. Il prestito d’onore consiste nella richiesta di una certa somma da destinare alle spese universitarie o scolastiche oppure all’avvio di piccole imprese.

Questo prestito può essere considerato anche una sorta di contributo; infatti viene solitamente offerto ad un tasso di interesse estremamente vantaggioso. Inoltre le modalità di rimborso di questo prestito possono essere particolarmente convenienti e adatte a diverse esigenze. Il prestito d’onore è un tipo di prestito caratterizzato da una certa flessibilità. La somma richiesta e il tasso che vi sarà applicato variano in base all’istituto di credito a cui vi rivolgerete. Non tutte le banche e gli istituti di credito concedono il prestito d’onore, quindi dovrete cercare la proposta finanziaria migliore e più adatta alle vostre esigenze.

Prestito d’onore Poste Italiane: quali possibilità con il prestito d’onore nel 2023?
3 (60%) 1 vote